I borghi disseminati nel territorio di Neirone testimoniano la più antica e genuina cultura ligure dell’entroterra: i terreni a fasce sostenute dai tipici muri a secco – soprattutto nella zona di Corsiglia -, le teleferiche che permettevano rapide ascensioni, esempi di architettura rurale, i barchi (cascinali dal tetto mobile).
Neirone. Vi resta un ponte medievale e un antico mulino.
Roccatagliata. Nella parrocchiale di San Lorenzo sono conservate due tele di Paolo Gerolamo Piola (1666-1724).
Tra luglio e settembre si susseguono i festeggiamenti patronali, dai quali traspare l’eredità delle antiche tradizioni; a Neirone si celebrano San Vittorio (2° domenica di luglio) e San Maurizio (22 settembre), a Roccatagliata San Lorenzo (10 agosto), a San Marco d’Urri l’Assunta (15 agosto), ad Ognio San Rocco (16 agosto).
Caratteristica, nei boschi tra Corsiglia e Roccatagliata, la Sagra della Patata, per ricordare don Michele Dondero che nel ‘700 introdusse questa coltura in Val Fontanabuona.