Inaugurazione Mostra:
“L’ardesia degli antichi Liguri: la Necropoli di Chiavari”
Ricostruzione con lastre originali di un ampio settore della Necropoli dell’VIII-VII sec. a.C.
CENTRO ESPOSITIVO DELL’ECOMUSEO DELL’ARDESIA
CHIAPPARINO DI CICAGNA - VAL FONTANABUONA
Giovedì 23 dicembre 2004 alle ore 16
Qui, in un ampio spazio, è stato ricostruito uno dei settori meglio conservati della Necropoli ligure dell’età del Ferro (VIII –VII sec. a.C.), scoperta a Chiavari nel 1959 e riportata alla luce dal prof. Nino Lamboglia con cinque campagne di scavo.
Si tratta di un complesso monumentale che si articola in recinti circolari o rettangolari di lastre di ardesia con, al centro, le tombe a cassetta, contenenti le urna cinerarie e gli elementi del corredo.
I recinti erano aggregati in tre gruppi: nello spazio libero tra due di essi sono emerse le tracce dei roghi funebri.
L’utilizzo dell’ardesia indica che i Liguri Tigullii già nell’VII –VII secolo a.C. impiegavano già la caratteristica pietra locale.
La Mostra allestita al Chiapparino costituisce una “sezione staccata” della grande Mostra “I Liguri, un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo” allestita a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria presso la Commenda di San Giovanni di Prè, a Genova.