La Valle Fontanabuona, interamente posta nella Provincia di Genova http://www.provincia.genova.it/, parallela alla costa ligure orientale e vicinissima al mare, è percorsa dal fiume Lavagna e gode di una particolare mitezza del clima.
L’ossatura del sottosuolo è quasi interamente in ardesia, la pietra nera che trova largo impiego nelle zone rurali, nelle città e che viene esportata su tutti i mercati.
L’insediamento umano risale a 10.000 anni fa e le prime popolazioni stabili si documentano al 4.500 a.C.
Un’interessante vetrina di quello che è e di quello che produce la valle è offerta dall’Expo Fontanabuona di Calvari. Negli ultimi anni è stato invece costituito l’ecomuseo La Via dell’Ardesia che ripercorre le tappe geologiche, storiche e produttive della cosiddetta lavagna.
La zona è molto frequentata per le risorse e i centri commerciali del fondovalle, ma grazie ad un’attenta difesa e valorizzazione dei suoi beni ambientali e storici, offre ai turisti un luogo di quiete e di bellissime escursioni.
In questo senso è irrinunciabile il ruolo della Comunità Montana Val Fontanabuona, che si occupa di valorizzare il turismo, di organizzare eventi culturali legati alle tradizioni del territorio, ma anche di favorire le moderne attività produttive e commerciali nel pieno rispetto dell’ambiente.
La C.M si preoccupa di monitorare la situazione ambientale e interviene, dove necessario, in stretta collaborazione con gli altri enti regionali e comunali.
I COMUNI
Carasco, Lumarzo, Tribogna, Neirone, Moconesi, Cicagna, Favale di Malvaro, Leivi, Lorsica, Coreglia Ligure, Orero, San Colombano Certenoli, Bargagli, Avegno, Uscio, Sori e Cogorno.
Per la descrizione dell’ambiente naturale e della ricca e complessa storia della Valle Fontanabuona si rimanda alla pagina relativa ad ogni Comune appartenente alla Comunità Montana.