Il Comune montano di Santo Stefano d’Aveto è situato nell’omonima valle, in una vasta conca alpestre circondata da monti boscosi. La vetta più alta, il Monte Maggiorasca, raggiunge i 1.799 metri slm e l’abitato è immerso nel verde della vegetazione.
Nel Comune oltre alle risorse tradizionali (agricoltura, allevamento, sfruttamento del bosco e del sottobosco), è da tempo sviluppata l'attività turistica, con la presenza di numerose strutture alberghiere e di ristorazione legate alla stagione sciistica e alla villeggiatura.
Oltre alle feste di tradizione religiosa è interessante il Cantamaggio: nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio, un gruppo di persone annuncia cantando l’arrivo della primavera riservando ad ogni famiglia un augurio particolare. Da non perdere, l’ultima domenica di luglio, la Festa della Trebbiatura: rievocazione degli antichi mestieri e dimostrazione della lavorazione del grano fino a prodotto finito che vedono la frazione La Villa trasformarsi in borgo di un tempo. Inoltre, solitamente l’ultima domenica di ottobre, ha luogo la transumanza: centinaia di capi di bestiame vengono trasferiti dal pascolo alla stalla, si tratta di un evento che raccoglie numerosi turisti grandi e piccini.