Varese Ligure, caratteristico Comune montano dell’alta Val di Vara, è da qualche anno meta di un significativo movimento turistico, attratto soprattutto dalla cornice paesaggistica e dalle attività legate all’equitazione.
Negli ultimi anni si sono progressivamente consolidate alcune iniziative economiche legate alle produzioni locali, si è registrato un crescente sviluppo dell’agriturismo e della cooperazione contadina. Si è infatti intrapreso, con successo, l’approccio biologico all’agricoltura e all’allevamento, caratterizzando le produzioni agricole e zootecniche secondo canoni di genuinità e qualità. Sulla scia dell’esempio di Varese Ligure, l’esperienza si è estesa a tutta l’alta Val di Vara, che ha per questo meritato l’appellativo di “Valle del Biologico”. In particolare, si segnalano le produzioni casearie (ottenute con antiche ricette di caseificazione, unite a moderne tecnologie alimentari) e di carni (produzione e macellazione di carni d.o.c., in strutture adeguate alle direttive UE in materia igienico-sanitaria sui mattatoi).
A Varese Ligure si trovano campi di calcio, pallavolo e tennis; piscine e attrezzature annesse. E’ possibile praticare la pesca nel fiume Vara e nei torrenti del territorio.