Chiavari, centro nevralgico del Tigullio e una delle principali città della Liguria, si trova nella piana alluvionale formata dal torrente Entella, in posizione favorevole alle comunicazioni con il versante padano con una posizione strategica nel controllo di cinque valli: la Val d'Aveto, la Valle Fontanabuona, la Valle Sturla, la Val Graveglia e la Val Petronio.
Raggiungibile attraverso la Statale Aurelia, che lungo il percorso apre scorci panoramici di incomparabile bellezza, è una città “a misura d’uomo”, con il suo antico e vivace centro storico dominato dai portici. Nel territorio chiavarese si può trovare una grande varietà di paesaggi, una rigogliosa natura e una forte persistenza delle tradizioni, soprattutto nell’artigianato locale (si veda la voce "Artigianato"). Dal 2003, dopo un’interruzione ventennale, è stata ripresa la tradizionale Mostra del Tigullio, istituita nel 1793 per volere della Società Economica, una vetrina della produzione artigianale – storica e attuale - del Levante Ligure (si veda l'Itinerario "Mostra del Tigullio").
Vivace centro di scambi mercantili fin dal Medio Evo, in età moderna ha sviluppato soprattutto la sua vocazione turistica, potenziata dopo la creazione, negli anni Settanta del Novecento, del Porto Turistico.