Il poeta George Byron e il musicista Richard Wagner furono grandi estimatori della cittadina. Qui furono anche il poeta Giacomo Zanella e il Premio Nobel per la letteratura Paul von Heyse, oltre al favolista danese Hans Christian Andersen, che vi soggiornò nel 1832 e 1833 e ne rimase affascinato, come testimoniano alcuni suoi scritti. Si annoverano anche, nel tempo, le presenze dei pittori Jean-Honoré Fragonard e Ottone Rosai, del drammaturgo Gerhard Hauptmann, dei poeti Giuseppe Ungaretti e Salvatore Quasimodo, dello scrittore Elio Vittorini, nonché dei maggiori nomi della cultura del Novecento, spesso ospiti nel salotto del critico letterario sestrese Carlo Bo. Nei pressi di Sestri, a Trigoso, passava l’estate con la famiglia il piccolo Giovanni Guareschi, futuro scrittore di fama (si veda l'itinerario "La seduzione del Levante ligure sugli artisti nei secoli") http://www.parcoculturaletigullio.it/
Anche Guglielmo Marconi ha lasciato traccia del suo passaggio a Sestri: a lui infatti è intitolata la torre sulla vetta del promontorio dalla quale condusse alcuni esperimenti sulle onde radio.