La Galleria Rizzi di Sestri Levante, a cura di G.V. Castelnovi, Milano s.d.
G. Trabucco, Le architetture emergenti di Sestri Levante. Lettura preliminare, Mondovì 1989.
L. Gravina, Sestri Levante e dintorni, Livorno 1931 (rist. anastatica: Genova 1995).
F. Robin, Sestri Levante. Un bourg de la Ligurie génoise au XVe siècle (1450-1500), Bordighera 1976.
D. Roscelli, Il Tigullio e l’Alpe Adra. Memorie storiche, Savona 1976.
D. Roscelli, Sestri Levante.Lo sviluppo urbanistico e culturale, Genova 1993.
L’onda di Marconi nel Tigullio. La presenza del grande scienziato nel golfo. Immagini e testimonianze, Rapallo 1995.
D. Roscelli, Urso de Sigestro (1200-1270), in A. Bertollo, Personaggi del Tigullio. Storia e cronaca, Rapallo 1996; Idem, Federico Federici (1575?-1647), ibidem; Idem, Luigi Lambruschini (1776-1854), ibidem; A. Bertollo, Angelo Bo (1803-1874), ibidem; Idem, Gerolamo Stagnaro (1887-1973), ibidem; Idem, Giacomo Rossignotti (1893-1980), ibidem; Idem, Giovanni Descalzo (1902-1951), ibidem.
D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano, Genova 1998.
Dizionario Biografico dei Liguri, II, Genova 1994 (voci Bo Angelo e Bo Giorgio); V, Genova 1999 (voce Descalzo Giovanni).
M. Lagomarsini, Trigoso: frammenti di umanità e vicende belliche nella storia millenaria del borgo, s.l. 2000.
S. Antonini, Adriano V dei Fieschi. Il suo tempo, la vita, il borgo di Trigoso, Genova 2002.
R. Ciccarelli, Trigoso nel catasto della Podesteria di Sestri Levante del 1467, Genova 2002.
L’Annunziata di Sestri Levante, a cura di L. Berio, Genova 2003.
S. Antonini, Trigoso e Sestri Levante nel Settecento. Appunti per una storia minima, Genova 2004.
B. Bernabò, L’erudizione araldica e genealogica, in Erudizione e storiografia settecentesche in Liguria, atti del Convegno, Genova 2004.