Tra le peculiarità paesaggistiche, naturalistiche e geomorfologiche vanno ricordati gli ippocastani secolari presso la chiesa di Lorsica e a Verzi, ove si gode un’ampia panoramica sull’orografia della valle tra cui spicca a Levante il Monte Ramaceto. Tra le specie presenti nelle boscaglie umide sono: l’erba di San Giovanni arbustiva (Hypericum androsaemum) presso i boschi di Fossato, i ciclamini (Cyclamen hederifolium) sparsi in popolazioni di grande spicco nei noccioleti e nei castagneti ombrosi durante i primi mesi autunnali, le felci rare e relittuali come la pteride di Creta (Pteris cretica) la ranuncolacea (Hepatica nobilis), oltre alle fioriture tardo-primaverili di orchidee e quelle estive di giglio rosso (Lillium croceum) tipiche delle aree prative di media quota, ma anche delle praterie d’altura dei Monti Caucaso (1245 m s.l.m.) e Ramaceto (1345 m s.l.m.), la vetta più elevate della Val Fontanabuona.
Tra gli innumerevoli e finora poco studiati esemplari della fauna, non si può trascurare la presenza di due anfibi di spicco per la Regione Liguria: l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) e la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata).
Lorsica, con le impervie colline e tutta l’area montuosa del Monte Caucaso, appartiene al sito di Importanza Comunitaria “pSIC Monte Ramaceto”, che è stato proposto alla Comunità Europea per la presenza di vette come i Monti Pagliaro e Cavallo, in cui è stata avvistata l’aquila reale (Aquila chysaetos) e dove sono popolazioni stabili di pernice rossa (Alecrorys rufa), di norma presente nelle radure del Monte Ramaceto, anche in quota, e spesso in competizione con la starna (Perdix perdix).
Tutto questo si può osservare lungo i seguenti sentieri, sui quali è possibile trovare informazioni su: http://www.altaviadeimontiliguri.it/, http://www.cailigure.it/, http://www.vivamontagna.it/
· Sentiero dei 7 Passi da Lorsica (Chiesa di S. Caterina) che va da Carasco a Lorsica passando sul crinale tra la Fontanabuona e la Val Cichero e sul versante ovest del Monte Ramaceto. Interseca sette valichi. La quota massima raggiunta è il Passo della Ventarola, a 1.081 metri. A Lorsica si passa accanto al laboratorio in cui si tessono i damaschi, che è possibile visitare. Il percorso è di 17 km.
· Cò de Verzi - Passo della Banchella.
· Barbagelata - Monte Caucaso (Barbagelata è punto tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri, itinerario escursionistico che percorre lo spartiacque tirrenico-padano da Ventimiglia a Ceparana. Rifugio escursionistico dotato di 2 stanzette con 12 posti-letto e 2 servizi).