Il territorio di Coreglia ha vocazione montana ed è ricchissimo in boschi. Il motivo principale di interesse geografico e naturalistico è la presenza dell’area del Monte Rosa (692 m slm) e dei dintorni del Santuario di Montallegro, alle porte del Comune di Rapallo. Tutta la strada di collegamento tra Coreglia Ligure e Rapallo può essere considerata un’insieme di punti panoramici per l’osservazione della complessa orografia della Val Fontanabuona e della Valle del Rio San Francesco.
Di notevole interesse sono i boschi di leccio (Quercus ilex), castagno (Castanea sativa), carpino nero (Ostrya carpinifolia). Il Monte Rosa, sede del Santuario di Montallegro, è ricoperto da una lecceta stabile e formata da grandi esemplari, segnalati dalla Regione Liguria come alberi monumentali di pregevole interesse naturalistico.
Tra la flora che è facile incontrare lungo i sentieri: la campanula dei Medi (Campanula medium), un endemismo etrusco-ligure-provenzale, la Campanula a foglie di pesco (Campanula persicaefolia) rara, ma non protetta, l’euforbia (Euphorbia caracias), specie che costituisce un buon indice di mediterraneità, e numerose varietà di felci tra cui la lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium), molto diffusa, con le sue lunghe fronde nei freschi rii del territorio comunale.
Gli amanti della fauna possono trovarvi, tra gli altri, il picchio verde (Picus viridis), l’upupa (Upupa epops), la poiana (Buteo buteo), il fachio pecchiaiolo (Pernis apivorus) e il gheppio (Falcus tinunculus). Tra i macromammiferi non va dimenticata la presenza del cinghiale (Sus scrofa) e la sporadica segnalazione del daino (Dama dama), animali molto legati alle attività antropiche e spesso causa di danno.
Tutto il territorio di Coreglia Ligure offre grandi esempi di cultura contadina e architettura rustica, di tradizionali muretti a secco e case in pietra a vista di tipo colonico e ligure. Tutto ciò si può vedere lungo semplici itinerari (http://http://www.cailigure.it//, http://www.cai.it/), tra cui si consigliano:
· Pian dei Ratti - Santuario di Montallegro.
· Passo della Crocetta – Monte Pegge.
· Passo della Crocetta – Rifugio Margherita.